La ricerca scientifica come strumento indispensabile per il governo di un sistema sanitario intelligente
Stiamo parlando di quella parte nota come bibliografia e sitografia, qui vi sono citate tutte le fonti dei dati raccolti, delle definizioni e ogni nota utilizzata per la stesura dell’articolo. Cosa sarebbe una notizia scientifica senza la possibilità di controllare le fonti? Molti siti e riviste adoperano espedienti per rimarcare in modo particolare i risultati di un articolo o utilizzano effetti visivi per accattivare il lettore. Le informazioni pubblicate da queste fonti non sono tratte da vere pubblicazioni scientifiche, proprio per la mancata oggettività. Il problema è che le notizie e le informazioni non catalogate come pubblicazioni scientifiche sono spesso di dubbia attendibilità. Per farlo occorre capire e conoscere le caratteristiche che rendono autorevole un articolo di uno studio o una ricerca scientifica.
L’importanza della traduzione
Affidarsi a professionisti del settore, come a quelli di Eurotrad, garantisce una traduzione di qualità che rispetta gli standard di pubblicazione delle principali riviste scientifiche. Leggi di più La traduzione scientifica richiede l'uso di una terminologia molto specifica che spesso include termini nuovi creati solo recentemente. Inoltre, è molto comune usare acronimi, formule o abbreviazioni, come i simboli chimici. Per questo motivo, il processo di traduzione di articoli scientifici di Linguation include la consultazione continua di glossari scientifici e la creazione di memorie di traduzione che ottimizzino qualità e costi nel corso del progetto. Nonostante la maggior parte degli articoli scientifici siano pubblicati in inglese, sta diventando sempre più comune pubblicarli anche in altre lingue. Noi di Linguation ti offriamo la possibilità di pubblicare il tuo articolo scientifico in numerose combinazioni linguistiche.
I requisiti per una traduzione efficace di articoli scientifici
- Nel momento in cui completerai l’iscrizione a questo sito, la piattaforma ti erogherà 50 gettoni gratuiti.
- Inoltre, possiede rigore, curiosità, meticolosità ed è molto esigente per quanto riguarda il risultato finale.
- Per tradurre articoli non si può prescindere da una formazione accademica approfondita in materie scientifiche.
- Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
- Le ricerche in campo scientifico vengono condotte in tutto il mondo e le tesi e pubblicazioni scientifiche di studi clinici, tradotti in diverse lingue, diventano fondamentali per condividere i progressi raggiunti dal lavoro dei ricercatori e per guadagnare prestigio a livello internazionale. https://gibbs-benjamin.blogbright.net/per-la-traduzione-e-linterpretariato-specialistici-c-c3-a8-bisogno-di-doti-linguistiche-avanzate-1742030489
- Iscrivendoti alla newsletteracconsenti al trattamento dei dati personalie accetto la Privacy Policy.
Le caratteristiche principali della letteratura scientifica sono la precisione, l’obiettività e la riproducibilità dei risultati, in modo che ogni ricerca possa essere valutata in modo critico e riprodotta da altri ricercatori. Il Regolamento sui Trial Clinici specifica i requisiti per il consenso, che è definito – all’Art. 29.1, il consenso informato è scritto, datato e firmato dalla persona che tiene il colloquio […] e dal soggetto o, qualora il soggetto non sia in grado di fornire un consenso informato, dal suo rappresentante legalmente designato, dopo essere stato debitamente informato. Nelle prossime settimane analizzeremo le informazioni sul fenomeno della mancata riproducibilità dei dati della ricerca, dalla stampa e dagli articoli scientifici, per arrivare a discutere di cosa si sta facendo e si può fare per affrontarla.
Quando finisce l’attività di ricerca bibliografica?
È il modo più comune per comunicare i progressi nel proprio campo di ricerca, poiché solitamente i progetti scientifici tendono a essere svolti nel corso di anni, ma è importante comunicare periodicamente alla comunità i vari progressi all’interno di una ricerca. La maggior parte degli articoli scientifici è pubblicata in inglese, anche se è sempre più comune la pubblicazione in altre lingue come lo spagnolo, il cinese o il tedesco. In questo senso, il servizio più comune è la traduzione di articoli scientifici dalla lingua di partenza verso l’inglese. Nel caso di particolari categorie di dati, utilizzando tale base giuridica, il trattamento deve essere “necessario per motivi di interesse pubblico rilevante”. J del GDPR prevede, in linea di principio, il trattamento di categorie particolari di dati per la ricerca scientifica, ma solo sulla base del diritto comunitario o degli Stati Membri. Chi traduce per mestiere conosce ogni particolarità, sfumatura e sensibilità delle proprie lingue di lavoro, e sa come adoperare con maestria le tecniche traduttive e gli strumenti attualmente a disposizione nella Language Industry. Inoltre, è importante considerare le differenze linguistiche e culturali tra le varie lingue di destinazione, adattando la terminologia di conseguenza. I traduttori che collaborano con Aglatech14 sono estremamente attenti nell’identificare e utilizzare i termini corretti. Vi invieremo il nostro miglior preventivo e potrete pagare il servizio facilmente con bonifico o con carta di credito tramite Paypal. Vi chiediamo di indicare la lingua in cui desiderate ricevere la traduzione e possibilmente il Paese in cui dovete utilizzarla. Ove, per questioni di necessità di identificazione post-ricerca ciò non sia possibile, occorre proseguire con una pseudonimizzazione dei dati personali. In aggiunta, il quadro si complica con la possibilità per gli Stati membri di introdurre ulteriori condizioni e/o limitazioni per il trattamento di dati relativi alla salute (art. 9.4 GDPR). In tal senso, l’Italia ha deciso di esercitare questa facoltà, ma stiamo ancora attendendo il provvedimento del Garante ai sensi dell’art. Questo perché le riviste o gli archivi in cui sono contenuti i veri e propri articoli pubblicano il materiale solo se è stato precedentemente revisionato e ha superato alcuni step di certificazione che spiegheremo nel prossimo paragrafo. Alla fine di tutto il trattato si possono trovare delle appendici, come tabelle di costanti o passaggi matematici messi in evidenza. https://writeablog.net/kellyfrom8857/traduzione-tecnica Spesso come supplemento si possono trovare anche riconoscimenti a persone o enti che hanno aiutato ad esempio fornendo locali e spazi in cui è stata condotta la ricerca. Inoltre, più è elevata la qualità dell’evidenza scientifica, minore sarà il numero dei lavori che troverai. Un traduttore esperto garantisce che la traduzione degli articoli scientifici mantenga l'integrità del contenuto originale. I principi di correttezza e trasparenza del GDPR fanno eco in larga misura al principio fondamentale del consenso informato alla ricerca. L’aggettivo “informato” può includere lo scopo della ricerca, i metodi utilizzati, i possibili risultati della ricerca, nonché le richieste, i disagi, gli inconvenienti e i rischi che i partecipanti possono incontrare. Ciò comprende anche la ricezione di informazioni sui diritti di cui dispongono, nonché il diritto di presentare un reclamo a un’autorità di controllo.